La cocciniglia ed i metodi di lotta biologica
Antologia > Tutti gli argomenti > Parassiti
La cocciniglia ed i metodi di lotta biologica

Le cocciniglie
sono insetti che si cibano della linfa delle piante. Presentano una grande
diversità tra maschi e femmine: queste si fissano alle ramificazioni delle
piante ricoprendosi di una corazza cerosa che rende spesso inefficace i
trattamenti antiparassitari
I danni provocati dalle cocciniglie sono rilevanti, e
consistono in un deperimento generale della pianta attaccata, nell’inoculazione
di saliva tossica attraverso le loro punture e di un deprezzamento commerciale
dei frutti.
Non attaccano solitamente gli ortaggi, ma le piante da
frutto; tuttavia, in ogni orto essite solitamente una di queste piante, per cui
anche gli orticoltori possono essere interessati ai metodi di lotta biologici.

Le cocciniglie compaiono come delle colonie di dischetti
cerosi sui rami delle piante
E’ ovvio, infatti, che qualunque trattamento fatto
con pesticidi sui rami degli alberi da frutto avrebbe come conseguenza una
ricaduta sulle coltivazioni orticole sottostanti.
Considerando che il volume di infestazione in un
orto è sempre comunque limitato, specie se lo si affronta subito al suo
insorgere, posso suggerire un metodo di lotta manuale molto efficace.

Alcool e cotone sono
materiali comunissimi in ogni casa, che possono svolgere una funzione di lotta
alla cocciniglia
Si tratta di strofinare le colonie di cocciniglie
con un panno imbevuto di alcool denaturato. Questo trattamento, semplice e
per niente costoso, ha il pregio di eliminare totalmente l’infezione dagli
alberi del vostro orto. E’ possibile strofinare anche con dei batuffoli di
cotone o con una spazzola o pennello a pelo mediamente rigido:
l’importante è che l’alcool arrivi a bagnare bene i rivestimenti cerosi dei
parassiti.

Una femmina di
cocciniglia, con le secrezioni cerose che vanno a costituire una cupola
protettiva sul suo corpo
Buon orto a tutti !!!