Coltivare le noccioline americane nell’orto
Antologia > Tutti gli argomenti > Ortaggi da radice
Coltivare le noccioline americane nell’orto
Chi non
conosce le arachidi? Probabilmente però nessuno le
chiama con il loro nome corretto, perché sono più note
come BAGIGI, SPAGNOLETTE, NOCCIOLINE AMERICANE, GALETINE
a seconda delle diverse zone. Solitamente l'arachide è
coltivata in modo estensivo, ma nassun ortolano dovrebbe
rinunciare ad averne un paio di file da raccogliere e
tostare nel forno durante i mesi più freddi
L'arachide (Arachis hypogaea) appartiene alla famiglia delle leguminose. E' una pianta cespugliosa, alta da 40 a 60 cm circa, e matura i frutti sottoterra. Le radici scendono in profondità, dunque la pianta ha una buona resistenza alla siccità. Inoltre, come in tutte le leguminose, le radici fissano l'azoto del terreno riducendo la necessità di concimazione.

Raccolta delle arachidi che, come ben si vede, crescono sottoterra
Il fiore è giallo con striature rosse all'interno: la fioritura è scalare: inizia circa un mese dopo l'emersione della piantina e prosegue fino alla massima crescita della pianta. Una volta che ilfiore è fecondato, il peduncolo si allunga e si interra per alcuni centimetri, dando luogo asllo sviluppo del frutto.

La pianta dell'arachide
Il frutto dell'arachide è un legume cilindrico, lungo da 2 a 4 cm, di forma ovoidale che non si apre a maturazione: ciò consente la conservazione dei semi contenuti al suo interno. Ogni baccello ne contiene da 2 a 4, di colore boanco-crema, ricoperti da una pellicola rossa.

Germinazione dell'arachide
Per lo più l'arachide è coltivata nel lato ovest dell'Italia, dal Piemonte alla Liguria, in tutta la pianura Padana e poi giù lungo il Tirreno fino alla Sicilia. Sul lato rivolto all'Adriatico è meno coltivata, ma può esserlo senza difficoltà ovunque il clima sia mite

Piantina di arachide
Per la semina le noccioline vanno sgusciate senza eliminbare, però, la pellicola rossa. Il terreno va lavorato in profondità, interrando materiale organico ((letame, compost, stallatico pellettato).
Potete interrare concime chimico a base di fosforo e potassio, evitando l''azoto che le ppiante producono da sole.
La semina si fa su file distanti circa 70 cm, mettendo postarelle di 3 semi alla distanza di 40 cm circa e alla profondità di 5 cm.

Pianta e frutti di arachide
E' importante che le file siano sufficientemente distanziate per consentire il passaggio di chi dovrò provvedere alla eliminazione delle erbe spontanee, perché l'arachide può soffrire molto la loro aggressione. Utilizzate una piccola zappa o un sarchiello passandolo intorno a tutte le piante in modo da eliminare le malerbe quando sono ancora piccole.
Questa operazione ha anche il fine di operare un rincalzo delle piante, accostando terra alla loro base, per favorire l'interramento dei fiori.

Foglie e fiori di arachide
Se possibile formate le file di coltivazione dando una piccola baulatura, in modo che le piante siano rialzate rispetto al piano di calpestio tra una fila e l'altra. Questi piani formano delle canalette attraverso cui l'acqua piovana può scorrere via. Curate anche la pendenza della parcella, in modo che non si possano formare pozzanghere o ristagni d'acqua. Infatti, l'arachide soffre molto di questi ristagni. Peraltro, non necessita di irrigazioni se non proprio necessarie per periodi di siccità prolungati.

Coltivazione di arachidi su file distanti 60-70 cm
La pianta è abbastanza rustica da poter resistere alla grandine, e comunque il frutto è ben protetto sottoterra. Evitate però di innaffiare a pioggia nelle ore calde, affinché il sole non crei bruciature sulle foglie.
La semina sui fa in primavera,al termine del periodo delle gelate, in aprile nelle regioni a clima più mite e in maggio dove il clima è più fresco.
La raccolta si esegue quando le piante cominciano a ingiallire, circa a metà ottobre. Se possibile raccogliete in giornate asciutte. Eventualmente falciate via le foglie e poi sollevate il cespo con i baccelli utilizzando un forcone.
Scuotete i cespi per eliminare il grosso del terriccio, e poi allargateli sotto una tettoia in modo che la terra rimanente asciughi e possa essere scrollata via con facilità dopo qualche giorno.
In magazzino le arachidi si conservano all'sciutto dentro cassettine in strati sottili, in attesa della tostatura che verrà fatta al momento del consumo, nel forno di casa a 170 gradi.
Da 10 metri quadrati coltivati a arachide si possono ottenere mediamente 2 kg di di baccelli.

Le arachidi si raccolgono sollevando le piante con un forcone
Buon orto a tutti !!!