La carenza di ferro provoca l’ingiallimento delle foglie
Antologia > Tutti gli argomenti > Patologie, malattie, virus
La carenza di ferro provoca
l’ingiallimento delle foglie

Il ferro (Fe) è sicuramente uno dei microelementi più importanti perché interviene attivamente nei processi di respirazione, di fotosintesi e di trasformazione dei nitrati. Solitamente è presente in misura elevata nel terreno, nonostante ciò le piante possono mostrare i sintomi della carenza di ferro. Infatti, non è sufficiente che il ferro ci sia, ma deve anche essere presente in una forma che le piante riescano ad assorbire. Deve essere, cioè, “ferro disponibile”
Come riconoscere la carenza di ferro
Il ferro è
poco disponibile quando il terreno presenta una o più di queste
caratteristiche:
- il pH è
superiore a 6,2-6,5;
- nel
terreno c’è un eccesso di fosfati;
- nel
terreno c’è poca sostanza organica umificata;
- il terreno
è eccessivamente calcareo;
- altri
elementi come il rame e il manganese sono presenti al di sopra della
norma.
Non è facile diagnosticare la
carenza di ferro, perché i sintomi sono simili a quelli di altre fisiopatie. La
manifestazione più tipica, comunque, è l’ingiallimento internervale delle
foglie apicali: le foglie più giovani presentano una diffusa colorazione
gialla, tranne le nervature che rimangono verdi.

Foglia con
problemi di clorosi ferrica.
Prevenire la carenza di ferro
Per
prevenire la carenza di ferro si devono seguire tre regole fondamentali:
- tenere
d’occhio il pH del terreno ed il suo contenuto di calcare;
- concimare
con letame maturo o con prodotti ad elevato contenuto di sostanza organica;
- scegliere
varietà di ortaggi più adatti alle caratteristiche del terreno.
Curare la carenza di ferro
Se la
carenza si manifesta durante la fase vegetativa si può intervenire in
questo modo:
-
somministrare al terreno un prodotto a base di ferro di facile assimilazione;
-
nebulizzare un prodotto a base di ferro specifico per applicazioni fogliari;
- spesso
risulta utile anche un apporto di potassio, perché ha la capacità di favorire
l’assorbimento del ferro da parte delle piante.
Dal punto di
vista commerciale sono reperibili prodotti che vanno sotto il nome di
FERROCHELATI, di varie marche ma tutti basati sugli stessi principi chimici.
Chiedete presso il vostro Garden Center preferito.

Una pianta di bieta
correttamente colorata

Questa bieta più gialla
non soffre di clorosi ferrica, ma di una semplice carenza di azoto. Peraltro,
esistono varietà di bieta a fogliame più chiaro. Si nota chiaramente che non si
tratta di carenza di ferro perché sono assenti i tipici ingiallimenti
internervali
Come
equilibrare le carenze di ferro e ovviare a tutti i problemi del terreno
L’apporto di compost rende il terreno
neutro,cioè riequilibra il pH. Aggiunge al terreno sostanze
unificanti, ne migliorala granulometria e lo rende più atto ad assorbire e
trattenere l’acqua e le sostanze nutritive. Produrre da soli il compost da
spargere sul terreno dle proprio orto rappresenta l’azione principale per avere
un terreno sano e fertile.

L'ortensia è una pianta che soffre spesso di clorosi
ferrica. Si notano benissimo gli ingiallimenti del tessuto fogliare, mentre le
nervature restano verdi. I fiori sono sbiaditi.
Buon orto a tutti !!!