Quanto è efficace il letame dei miei animali?
Antologia > Tutti gli argomenti > Concimazione biologica
						
									Durante la 
												vangatura è buona norma distribuire del letame maturo e 
												interrarlo mentre si rivolta il terreno.  Normalmente il 
												letame è una mescolanza di deiezioni liquide e solide 
												degli animali di allevamento, mista al materiale della 
												lettiera (paglia o simili). Però esiste una buona 
												varietà di animali da allevamento, dai bovini ai suini 
												agli ovini e fino ai volatili. Quali sono le 
												caratteristiche dei  diversi letami?
								
							Non si deve utilizzare il letame fresco, appena esce dalla stalla. Dapprima deve essere depositato in cumuli o pile per un periodo che varia da sei mesi a un anno, affinché avvenga la "maturazione". In questo periodo i microrganismi che vivono a spese del letame opperano una trasformazione, che consiste principalmente nella rittura delle strutture cellulosiche dei vegetali e nella trasformazione dell'azoto ureico e proteico in azoto ammoniacale ed elementare,

Letame bovino proveniente da una stalla di allevamento
Dal cumulo si disperdono nell'aria alcune sostanze volatili (metano, anidride carbonica ecc.). Tutto il processo di trasformazione prende il nome di umificazione (o maturazione) e continuano dopo la distribzione nelterreno, anche per anni, La presenza del letame nel terreno determina na attività biologica più intensa e stimola l'attività delle radici. 

Letame di cavallo
								Non solo il letame maturo, ma specialmente quello fresco, svolgono una azione caustica sulle piante quindi il letame va distribuito solo durante la preparazione del terreno, e non subito prima della piantagione o durante la coltivazione. Ciò è particolarmente vero con il letame fresco che pò causare ustioni alle piante. Tutti i letami devono essere ben stagionati, compresi quelli degli avicoli (polli, tacchini e  simili)

Una curiosa competizione 
								La pollina degli "uccelli" da cortile ha caratteristiche differenti, da "fresca" contiene alte percentuali di azoto, oltre al fosforo potassio e micro elementi. E' strettamente sconsigliato l' utilizzo immediato. I vecchi contadini, I vecchi contadini, che non avevano a disposizione i concimi attuali, utilizzavano la pollina diluita molto con acqua. 
Normalmente questa pollina diluita veniva principalmente somministrata nella fase iniziale delle coltivazioni di verdure da foglia e in modo particolare alle verze e alle lattughe.

Pecore al pascolo. Anche gli ovini forniscono un ottimo letame
								
Letame di pecora

Letame di cavallo

Le tipiche "olive" del letame di coniglio

Letame di mucca

Gli avicoli producono delle deiezioni molto liquescenti, con sfumature di colore dal bianco al nero
Buon orto a tutti !!!
								
						