La morella Sunberry
Antologia > Tutti gli argomenti > Ortaggi insoliti
La morella Sunberry

La Morella è una pianta spontanea notissima in Italia; il suo nome scientifico è Solanum nigrum. Purtroppo, non è commestibile. Esiste però una varietà, la Morella Sunberry, coltivata per le sue bacche dolci, che possono essere assimilate ai frutti di bosco
La Morella Sunberry
è una varietà di Solanum creata da un orticoltore californiano agli inizi del
secolo scorso. E’ una pianta di modeste dimensioni, che può essere coltivata,
anche per curiosità, in terra o anche sul balcone, in vasi di piccole
dimensioni (20-25 cm di diametro). Va
seminata in aprile-maggio e trapiantata quando ha almeno tre foglie. Fiorisce
in estate, e la raccolta delle bacche avviene da settembre.

La Morella produce bacche
simili al ribes, che non vanno assolutamente consumate quando sono ancora verdi
perché in quello stadio contengono solanina
La Morella Sunberry
produce delle bacche inizialmente verdi, bluastre a maturazione, assomiglianti
al ribes nero, abbastanza dolci da poter essere usate come frutti di bosco. La
pianta è poco esigente in fatto di terreno, e possiede una certa rusticità per
cui non richiede grosse attenzioni dopo la semina. Se coltivata in vaso, però,
deve essere innaffiata regolarmente.

La Morella Sunberry può
essere coltivata anche in vaso
Le bacche vanno consumate ben mature, perché quando sono verdi contengono solanina, come del resto molte piante della stessa famiglia. La solanina è presente in ogni parte delle solanacee, dalle foglie alle radici, in quanto costituisce una difesa della pianta da alcuni funghi e insetti. Può essere tossica anche se ingerita in quantità modeste. E’ presente per esempio nella patata, dove è concentrata soprattutto nella buccia, che è sempre meglio togliere.

La Morella Sunberry (a sinistra) somiglia molto alla morella selvatica (Solanum nigrum, a destra) molto diffusa in natura, ma tossica.
La
Morella Sunberry è molto somigliante
alla pianta spontanea Solanum nigrum, che non è commestibile ma viene usato
molto spesso come portainnesto nella produzione di piantine di melanzana
innestate. Occorre dunque essere prudenti, e non consumare le morelle trovate
in natura ritenendole commestibili come la varietà Sunberry coltivata
nell’orto. Anche la Belladonna, altra pianta tossica della famiglia delle
solanacee, può essere confusa con la Morella Sunberry.
I semi della Morella Sunberry sono commercializzati
dalla ditta francese Sementi Baumaux 

Buon orto a tutti !!!