La profondità di trapianto non è la stessa per tutti gli ortaggi
Antologia > Tutti gli argomenti > Trapianti

Abbiamo acquistato presso il Garden
center un bell’assortimento di piantine, ed ora, muniti di paletta o
meglio di trapiantatoio, ci accingiamo ad affidare alla terra la prima
piantina: un bel pomodoro. Pratichiamo una buca nel terreno, appoggiamo
la piantina alla sua nuova sede ed un dubbio ci assale: a quale
profondità la dobbiamo interrare?
Molti decidono salomonicamente di mettere alla stessa profondità del contenitore di origine, non sapendo che spesso questo è un errore: infatti una parte del fusto, se interrata, emette nuove radici e questo va sicuramente a beneficio di una futura produzione più abbondante. Ma non è vero per tutte. Per diradare ogni dubbio, ecco in seguito le indicazioni relative alla giusta profondità per i principali tipi di ortaggi.

Trapianto di lattuga
Cucurbitacee
Le cucurbitacee sono principalmente: anguria, cetriolo, melone, zucca, zucchina

Le cucurbitacee si interrano alla stessa profondità in cui si trovano nel contenitore di provenienza. Nella figura, piantine di cetrioli lunghi
Crucifere
Le crucifere sono: cavoli di tutti i tipi, cime di rapa, ravanello, rucola

Le crucifere si interrano fino al colletto. Spesso i fusti sono molto più lunghi di quelli della foto, in tal caso si possono interrare fino a mezzo fusto. Nella foto, piantine di cavolo cappuccio
Liliacee
Le liliacee sono: aglio e scalogno, cipolla, porro, (più asparago che non si trapianta).

Le liliacee si interrano fino a metà del fusto,compreso tra il terreno originale ed il punto in cui cominciano a divaricarsi le prime foglie. Nella foto, piantine di cipolla.
Leguminose
Le leguminose sono: fagioli, fave, piselli

Solitamente si seminano direttamente in campo, ma non è infrequente trovarle in vasetti. Si interrano mantenendo l'altezza originale del contenitore di provenienza. Nella foto, fagiolino rampicante "Un metro".
Umbellifere
Le umbellifere sono: carota, finocchio, prezzemolo, sedano

Si interrano alla stessa profondità in cui si trovano alla provenienza. Nella foto piantine di finocchio molto alte: in tal caso di consiglia di cimarle per favorire una rapida ripresa.
Composite
Le composite sono: carciofo, cardo, cicoria, indivia, lattuga, scorzobianca e scorzonera

Si interrano alla stessa profondità in cui si trovano nel contenitore originale. Nel caso delle insalate, meglio qualche di millimetro sopra la superficie anziché sotto. Nella foto, piantine di lattuga "Canasta"
Solanacee e Labiate
Le solanacee sono: melanzane, peperoni, pomodori (più patate che in genere non si trapiantano). Alle labiate appartiene il basilico.

Si interrano abbondantemente, per favorire l'emissione di radici. Se il fusticino non è eccessivamente lungo, fino al colletto eliminando le sporadiche foglioline sottostanti. Nella foto in alto, piantina di peperone friggitello. In basso invece piantine di pomodoro "Piccadilly".

Profondità di trapianto del pomodoro
Buon orto a tutti !!!