Delimitare un orto con piante o siepi fruttifere - Coltivare l'orto

Vai ai contenuti

Delimitare un orto con piante o siepi fruttifere

Antologia > Tutti gli argomenti > Trucchi, consigli, segreti
 
Delimitare un orto con piante o siepi fruttifere


Spesso sorge l'esigenza di delimitare l'orto dalle coltivazioni vicine, per i motivi più diversi tra i quali i principali  possono essere quello di definire uno spazio privato, o proteggere gli ortaggi dalle invasioni degli animali domestici o selvatici (volpi e cinghiali, ma anche cani, gatti, galline e altri animali da cortile). Possiamo unire l'utile al dilettevole utilizzando delle essenze in grado di produrre frutti.
Le caratteristiche di una siepe di recinzione devono sono essenzialmente queste
- non deve essere troppo alta, per non gettare eccessiva ombra sul terreno coltivato;
- non deve essete troppo larga, per non sottrarre troppo spazio alle coltivazioni;


L'uva spina si presta bene ad essere usata come recinzione bassa e poco penetrabile
- deve essere sufficientemente impenetrabile, tenendo conto che la sual resistenza non sarà mai comparabile a quella di una recinzione di rete.
- La manutenzione non deve essere troppo impegnativa
- La pianta deve rispondere vene alle potature, che saranno necessarie per delimitarne l'altezza o la larghezza.


Un cespuglio di ribes
Tra le piante di piccola taglia che possono essere utilizzate primeggiano i frutti di bosco, come il ribes, il lampone, l'uva spina e anche il rovo senza spine (quello spinoso selvatico è decisamente troppo infestante)


Ribes rosso
I frutti di bosco danno prodotti validi dal punto di vista alimentare, e gradevoli al consumo. La maggior parte si può consumare appena colta, oppure può essere congelata in previsione di un uso fuori stagione, anche come elementi decorativi di torte e dolciumi vari


Lamponi
Queste piante non necessitano di cure particolari dal punto di vista dei trattamenti antiparassitari. Per una coltivazione ordinaria andrebbero sistemate a due metri una dall'altra, ma per ottenere una recinzione più fitta si possono sistamare anche a distanze più serrate (un metro)


Nespolo comune
Vi sono poi piante più rustiche o semi-selvatiche che possono essere usaste per una recinzione. Per esempio il nespolo comune o il nocciolo, il melograno nano che può formare una siepe realmente impenetrabile a causa delle sue spine, e il classico fico d'india.


Fico d'india


Anche fruttiferi come il melo e il pero, coltivati secondo particolari tecniche, ppossono formare una buona recinzione


Il melograno nano produce frutticini di pochi centimetri di diametro. La pianta non è più alta di un metro e mezzo e produce una siepe spinosa molto fitta.


Buon orto a tutti !!!
Torna ai contenuti